Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- Servizi
- Sezioni
- container colonna1
Eppur si muove: tutti i numeri del grande recupero autunnale nelle aste di New York
Mercato 22 Novembre 2025
Paolo Turati
Non solo il Klimt da record e il gabinetto d'oro di Cattelan. Un racconto per highlights dell'ultima settimana di vendite, tra le salesroom di Sotheby's, Christie's e Phillips
Berthe Weill. A Parigi tutta la storia della gallerista che inventò il moderno
Mostre 21 Novembre 2025
Valentina Casacchia
Fino al 27 gennaio 2026 la mostra al Musée de l’Orangerie riscopre Berthe Weill, la gallerista che per prima credette in Picasso, Matisse e Valadon, restituendole il ruolo decisivo avuto nella nascita dell’arte moderna e nel ruolo della mecenate
Roma Arte in Nuvola 2025: tra moderno, contemporaneo, installazioni e retrospettive si apre la fiera capitolina
Fiere e manifestazioni 20 Novembre 2025
Giulia Cardillo
Torna l’appuntamento annuale con Roma Arte in Nuvola: la fiera di arte moderna e contemporanea inaugura la sua quinta edizione con un fitto programma di mostre, talk e progetti che si mescolano tra gli stand
Aste, in arrivo l’arte moderna e contemporanea di Blindarte
Kounellis, Schifano, Morandi, Sherman. Uno sguardo in anteprima agli highlights del catalaogo, incluso l’iconico "Autoritratto delle nuvole" di Giorgio de Chirico
Biennale Architettura: l’altare restaurato chiude il cantiere del Padiglione Santa Sede
Dopo la mostra che ha trasformato una cappella veneziana in un cantiere vivo, il Padiglione della Santa Sede conclude la sua presenza alla Biennale di Architettura con lo svelamento dell’altare restaurato
Invocazioni contemporanee: il percorso nel centro storico di Roma proposto da BIENALSUR
BIENALSUR porta nel centro storico di Roma 21 artisti, per ripensare il rapporto tra uomo, natura e comunità: il progetto curatoriale di Benedetta Casini e Diana Wechsler interpreta l’arte come forma di invocazione
L’opera tessile di Matt Mullican invade Palazzo della Ragione a Bergamo
Con That Person’s Heaven, The Blank Contemporary Art porta a Bergamo l'opera monumentale dell'artista americano, che ci invita ad attraversarlo, esplorando l’inconscio e il cosmo
Arte nel deserto: le installazioni monumentali della nuova edizione di Forever Is Now
La nuova edizione di Forever Is Now riunisce dieci artisti che si confrontano con il tema dell’eternità e con la monumentalità delle Piramidi: le fotografie delle opere
Tra mondi interiori e paesagggi urbani: la doppia anima del disegno in mostra a Roma
Alla Galleria Gilda Lavia di Roma, una mostra curata da Lorand Hegy riunisce più di dieci artisti internazionali sul tema del disegno, linguaggio di ricerca tra mondo interiore e percezioni della città
Nell’arte di Rosy Rox, il corpo è uno spazio imprescindibile: la mostra a Napoli
Negli spazi di Officine Keller, a Napoli, una mostra fa il punto sulla ricerca artistica di Rosy Rox: intimità, processi e sconfinamenti, tra pratiche relazionali ed esplorazioni sul limite del corpo
Daniele Puppi all’Accademia di San Luca: un lampo che riscrive lo spazio
All’Accademia Nazionale di San Luca, a Roma, in mostra una serie di opere di Daniele Puppi: quattro installazioni video che attraversano Palazzo Carpegna come scariche elettriche
È morta Ornella Vanoni, la cantante che aveva la capacità di attraversare i confini dell’arte
Scomparsa a 91 anni la voce di successi intramontabili tra cui "Ti voglio" e "L'attesa". Di animo schietto e irreprensibile, la sua carriera musicale si è spesso incrociata con il pensiero di artisti e intellettuali del proprio tempo
Arte Fiera 2026 prende forma: annunciati gli espositori della 49ma edizione
Annunciati gli espositori della 49ma edizione di Arte Fiera, che inaugura il nuovo corso di Davide Ferri: a febbraio 2026, si daranno appuntamento a Bologna 200 partecipanti
Exposed Torino Foto Festival 2026: l’organizzazione affidata a Camera
Mettersi a nudo: questo il tema che orienterà mostre, incontri e progetti di Exposed Torino Foto Festival 2026, organizzato da Camera. La direzione artistica sarà affidata a Walter Guadagnini
Per Andrea Ferrero la memoria ha il sapore della cioccolata e dell’acciaio
L’artista peruviana Andrea Ferrero ci invita a toccare, leccare e assaggiare le sue opere di acciaio e cioccolato in mostra da Chezplinio, space-project di Milano, per riflettere sulla natura profonda e oggettuale della memoria
Un nuovo direttore per Santarcangelo Festival: arriva Luigi Noah De Angelis
Luigi Noah De Angelis nominato direttore artistico del Santarcangelo Festival per il triennio 2027–2029: l’annuncio arriva in un momento delicato per la storica manifestazione romagnola
Frida Kahlo fissa un nuovo record per un’artista donna all’asta
"El sueño (La cama)" è stato aggiudicato da Sotheby’s, a New York, per $ 54,7 milioni. Nel 1980 passava di mano per soli $ 51.000
Tutti i segreti ingegneristici del Colosseo, raccontati in un nuovo volume
Un nuovo volume fotografico, pubblicato da Silvana Editoriale, svela le radici dell’antica tecnologia del Colosseo e i suoi legami con l’ingegneria moderna, tra architettura e filosofia
New Documentary Practices: a Camera Torino, si parla degli usi innovativi del linguaggio fotografico
Dal 2 al 5 dicembre, Camera Torino presenta New Documentary Practices - Futures 2025, un percorso di educazione alla fotografia, rivolto a giovani artisti, curatori e appassionati dei linguaggi visivi
Storia della musica contemporanea in otto lezioni online: il nuovo corso
Un percorso in otto lezioni per esplorare la musica come forma d'arte connessa alle grandi rivoluzioni artistiche, culturali e sociali, dal 1900 fino ai giorni nostri, dall’impressionismo di Debussy ai ritmi urbani dell'Hip Hop
C’è tanta Italia all’asta da Lempertz, a Colonia
Le grandi vedute di Roma, Napoli e Firenze, il rinascimento italiano, il barocco napoletano. Tra i top lot della vendita, anche una natura morta della pittrice Fede Galizia
.gif)
.gif)































